Dopo il fallimento dei Gaucci e la creazione della nuova società Perugia Calcio nel 2005, venne realizzato anche un nuovo stemma societario, che in pratica si limitava a riprendere le forme e i contenuti dei precedenti. 5) I recipienti contenenti ossigeno del 1°(a) o 7°(a), fissati nelle vasche dei pesci, sono ugualmente ammessi se sono provvisti di un apparecchio che permetta all’ossigeno di sfuggire a poco a poco. 2212 (1) b), la capacità dei recipienti non deve superare 150 l. Addirittura il 20 per cento sembra essere stato intascato dall’agente intermediario (altra nuova e potentissima figura mutuata dalla peggiore finanza), mentre il restante 40 per cento ha arricchito un aggressivo fondo speculativo dietro il quale agisce tale Jorge Mendes, un faccendiere che Pippo Russo ritiene uno dei grandi manovratori del calcio internazionale. 3) Devono essere ripetuti durante gli esami periodici: la prova di pressione idraulica, il controllo dello stato esterno ed interno dei recipienti (per esempio per pesatura, un esame interno, controlli dello spessore delle pareti), la verifica dell’equipaggiamento e delle iscrizioni e, se necessario, la verifica delle qualità del materiale secondo prove appropriate. 3) Le bombole definite al marginale 2212 (1) a) possono essere trasportate dopo la scadenza dei termini fissati per la prova periodica prevista al marginale 2215 per essere sottoposte alle prove stesse.
La pressione non si deve abbassare durante un periodo di prova di 8 ore. Queste indicazioni della massa, nel caso in cui non siano già apposte sul recipiente, devono esserlo durante la successiva prova periodica successiva. 9) La capacità dei recipienti destinati al trasporto di gas di prova del 13° non deve superare 50 l. Come il Borussia Dortmund che con un concorso online sceglie tra gli schizzi dei tifosi la pelle per la prossima stagione. Solo un punto per i ravennati costruito da un triplo su Perez appena entrato, favorito anche da una cincischiata all’esterno, e un errore della difesa imolese. In tale contesto si inserisce – oggi è stato oggetto di un’ampia discussione – un tema molto sensibile che è quello dell’omicidio stradale ed anche del cosiddetto ergastolo della patente, cioè l’inibizione a vita della patente di guida. Alcuni spazi del museo sono dedicati alla storia della FIGC, nata nel 1898. E alla tragedia di Superga, incidente aereo del ’49 in cui perse la vita l’intera squadra del Torino.
La prova di tenuta deve essere effettuata con il gas contenuto nel recipiente o con un gas inerte ad una pressione di 200 kPA (2 bar). La pressione di carico a 15 °C non deve superare il 7 % della pressione di prova del recipiente. 1°, 2°, 12° e 13°: il valore massimo della pressione di carico a 15 °C autorizzata per il recipiente in causa (ved. La capacità dei recipienti destinati al trasporto di: tetrafluoruro di silicio del 1°(at), cloruro di boro, cloruro di nitrosile e fluoruro di solforile del 3°(at), metilsilano del 3°(b), arsina, diclorosilano, dimetilsilano, seleniuro di idrogeno, trimetilsilano del 3°(bt), cloruro di cianogeno, cianogeno del 3°(ct), miscele di metilsilani del 4°(bt), l’ossido di etilene contenente al massimo 50 % in massa di formiato di metile del 4°(ct), silano del 5°(b), le materie dei 5°(bt) e 5°(ct), è limitata a 50 l. 5) Per i recipienti destinati al trasporto di: miscele di idrogeno con al massimo 10 % in volume di seleniuro di idrogeno o di fosfina o di silano o di germano o con al massimo 15 % in volume di arsina, miscele di azoto o di gas rari (contenenti al massimo 10 % in volume di xeno) con al massimo 10 % in volume di seleniuro di idrogeno o di fosfina o di silano o di germano o con al massimo 15 % in volume di arsina, del 2°(bt), miscele di idrogeno con al massimo 10 % in volume di diborano e miscele di azoto o di gas rari (contenenti al massimo 10 % in volume di xeno) con al massimo 10 % in volume di diborano del 2°(ct), la capacità è limitata a 50 l; la pressione idraulica da applicare durante la prova (pressione di prova) deve essere uguale ad almeno 20 MPa (200 bar) e la pressione di carico a 15 °C non deve superare 5 MPa (50 bar).
Per i recipienti e le cisterne destinati al trasporto degli altri gas del 1° e 2°, la pressione di carico non deve superare 20 MPa (200 bar) ad una temperatura riportata a 15 °C. 2) Per i recipienti destinati al trasporto di materie del 1°(a) – ad esclusione del tetrafluorometano -, del deuterio e dell’idrogeno del 1°(b) e dei gas del 2°(a), la pressione di carico non deve superare 30 MPa (300 bar) riportata ad una temperatura di 15 °C. I recipienti destinati al trasporto dei gas dei 7°(a) e 8°(a) possono essere riempiti al 98 % alla temperatura di carica e alla pressione di carica. 6) Il grado di riempimento dei recipienti conformi al marginale 2207 (1), destinati al trasporto dei gas dei 7°(b) e 8°(b) deve restare inferiore ad un valore tale che, quando il contenuto è portato alla temperatura alla quale la tensione di vapore uguaglia la pressione di apertura delle valvole, il volume del liquido raggiunga il 95 % della capacità del recipiente a questa temperatura. Pressione di prova, riempimento e limitazione di capacità dei recipienti (ved. 2. Prova ufficiale dei recipienti (per i recipienti in leghe di alluminio, ved.
Di più su maglie germania sulla nostra home page.